Ognuno può aderire e diventare volontario!
Unico requisito: avere del tempo libero e uno spirito equo e solidale.

A livello commerciale la bottega funziona come un negozio in cui si svolgono molteplici attività. Il volontario può occuparsi di esporre e vendere i prodotti, offrire informazioni ai clienti, allestire le vetrine, scaricare la merce dal camion del corriere, gestire il magazzino prezzando e catalogando i prodotti, confezionare cesti e regali, fare piccoli lavori di manutenzione, partecipare alla preparazione delle bancarelle.
Se ti piace il contatto con i giovani e bambini, nel settore educazione c'è qualcuno che si occupa di sensibilizzare ed educare studenti ed insegnanti alla mondialità e al commercio equo, con interventi nelle scuole, negli oratori e in bottega.
Il gruppo Comunicazione prepara e mette a disposizione materiale informativo sul commercio equo. Organizza incontri, convegni, partecipa a manifestazioni, per avvicinare la popolazione della città alla bottega, rendere visibile il commercio equo e solidale e sensibilizzare sui temi della finanza etica, del turismo responsabile, del consumo critico.
L'informatica, saper disegnare, fotografare, scrivere bene sono competenze utili anche in bottega per gestire le procedure gestionali, produrre materiale informativo, comunicare in modo nuovo, aggiornare il sito…
Vuoi aderire o avere più informazioni?
Scrivici qui: info@ilsandalo.eu
|